Descrizione estesa
"Giulio Ettore Erler 1876-1964- una vita per la pittura"
dal 18/01/ al 29/06/2025
DESCRIZIONE
La Mostra dedicata all'artista G.E.Erler ritorna, grazie al lavoro del prof. Padovan e dei suoi collaboratori, il giusto riconoscimento per un artista opitergino che ha ampiamente dimostrato il suo valore pittorico e culturale attraverso le sue numeroso opere. Nel Museo di Casa Gaia da Camino, c'è la più ampia esposizione di opere (140) del pittore Giulio Ettore Erler, tra studi e dipinti finiti, suddivisa nelle canoniche sezioni per un pittore figurativo, a partire dalla figura umana, tra cui spiccano i ritratti e i lavori fondamentale come la Signorina col cane del 1095, per procedere con luoghi visti, frequentati e ritratti dal pittore: Venezia, Oderzo, Alleghe, la Valsassina, Treviso, Positano ed altri ancora, una sezione è dedicata alla raffigurazione di animali e vegetali: La Natura viva e la Natura morta. Infine nella soffitta, proponiamo un suggestivo angolo che ricorda lo studio del pittore, allestito con i suoi soggetti originali ed alcuni dipinti di nudo.
ORARI ed INFO
Orari Museo di Casa Gaia Da Camino
da Lunedì a Venerdì dalle 10:00 alle 12:30
sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:30
Per informazioni potete chiamare al 320 8457749- 335 6802082 o
scrivere a ufficioturistico@comune.portobuffole.tv.it
La mostra, pensata su diverse sedi, racconta l'operato attraverso una grande quantità di opere prodotte che si riferiscono a temi legati alla natura, al paesaggio, al ritratto ed alla religione: un viaggio nell'arte, nella storia, nella vita dell'artista.
Oderzo, Museo del Duomo
Negli spazi museali adiacenti al Duomo di Oderzo vengono presentate alcune opere riguardanti la pittura religiosa. Sono dipinti, disegni e bozzetti realizzati per la devozione sacra privata ed ecclesiale, soprattutto nell’ambito opitergino, ove pure in questo caso si scorgono l’abilità e l’attitudine di questo pittore per tale settore e la propria attenzione per la questione simbolica e didascalica. in particolare esponiamo diversi lavori inerenti la preparazione dell’affresco, mai poi concluso, per il semicatino absidale del duomo di Oderzo.
Oderzo, Palazzo Foscolo
Nel settecentesco Palazzo Foscolo, vi è un approfondimento del mondo simbolico di G.E.Erler. Qui scopriamo il linguaggio colto del pittore, la sua attenzione e propensione verso la storia, e la storia dell’arte, la musica, la mitologia, la letteratura ed il teatro trasferite su tele realizzando puntuali allegorie. Ed ecco le immagini delle figure ritratte simultaneamente da più punti di vista con l’uso strumentale e simbolico dello specchio che ha come culmine gli autoritratti. Una sezione concerne il senso del colore e della luce che esula dal tema narrativo. Infine abbiamo una sezione di disegni, da quelli accademici a quelli personali. A corredo della mostra numerose fotografie d’epoca documentano la ita del pittore.
Treviso, Museo Diocesano d’arte Sacra
Nella sede del Museo Diocesano si espongono dipinti, disegni e bozzetti realizzati da Erler per la devozione sacra ecclesiale nell’ambito trevigiano e privato. Pure in questa sezione si riconoscono le abilità dell’artista e la propria riflessione nel trasferire su tela il sentimento religioso che proviene dallo studio della storia e della cultura popolare. Emergono in questi lavori l'eclettismo espressivo e formale dovuto alla propensione dell’adattarsi alla resa dei diversi soggetti e alle richieste del committente.
Proposta Visita guidata accompagnata su prenotazione
Casa Gaia da Camino +Museo del Duomo
Biglietto 15 euro
Le visite si possono prenotare anche durante la settimana.
Prenotare è semplice, scrivi o chiama a:
ufficioturistico@comune.portobuffole.tv.it
Cell: 3356802082 Laura Finotto- Museo Casa Gaia da Camino
Cell: 338 363 2617 Maria Teresa Tolotto
-Per informazioni alla visita di Palazzo Foscolo scrivere a:
palazzofoscolo@oderzocultura.it
-Per informazioni al Museo Diocesano d’Arte Sacra di Treviso chiamare il: 3426138992
AS. DOTMOB
-
+39 335 6802082